L’attacco di
panico arriva all’improvviso e si caratterizza per una forte sensazione di
malessere diffuso, nasce da un’ansia molto forte ed è accompagnata da diversi sintomi sia fisici che psicologici.
Gli italiani che soffrono di questo disturbo sono ben due milioni, sia uomini
che donne, l’arco di età va dai sedici ai sessant’anni, molto raramente si
sviluppano attacchi di panico in soggetti di dodici o tredici anni.
Gli attacchi di
panico possono avvenire per diverse cause. In genere, però, essi hanno origini in
quei soggetti che sperimentano dei conflitti interiori non risolti. Questi
ultimi, infatti, creano nell’individuo delle vere e proprie tensioni che, in
situazioni particolari, danno vita alla rievocazione di sensazioni come la
minaccia o una forte insicurezza.
Tra le cause più
specifiche rientra l’abuso di sostanze psicotrope (le quali creano forti
allucinazioni), lo stress o fobie molto persistenti, presenti prima dello
scoppio del primo attacco di panico. Nel complesso è corretto affermare che
all’origine dell’attacco di panico può esserci sia una causa biologica
(malfunzionamento della zona del cervello deputata a scatenare la reazione di
difesa allo stress, ossia esso segnala un pericolo laddove nella realtà non ve
ne sono) oppure una predisposizione genetica.
I sintomi tipici
dell’attacco di panico sono il tremore, le palpitazioni, la sensazione di soffocamento, la nausea, le
vertigini, i brividi e la sudorazione eccessiva. Viceversa, sono definiti
sintomi di natura cognitiva, la sensazione di perdere il controllo su se
stessi, sulle proprie azioni e sui propri impulsi. Il tempo nel quale si
scatena un attacco di panico è di pochissimi minuti, esso generalmente avviene
in episodi brevi.
Numerosi sono i
rimedi naturali per combattere gli attacchi di panico troviamo:
Passiflora:
le sue parti aeree sono utilizzate per la preparazione di tisane o tinture
madri per trattare tutti i disturbi del sistema nervoso, compresi i relativi
sintomi (ansia e attacchi di panico);
Avena: ideale
in caso di attacco di panico giacché può essere assunta sia come alimento
semplice sia come tintura madre per tenere sedato il sistema nervoso centrale,
per curare l’insonnia e calmare gli stati d’ansia;
Valeriana: molto
nota per le sue proprietà calmanti, la sua radice è utilizzata per trattare
innumerevoli disordini a livello del sistema nervoso. Essa è molto utilizzata
per calmare manifestazioni gravi di ansia, stati di estrema agitazione, tremori
vari, crisi di angoscia e crampi all’addome.
Altri rimedi
naturali per trattare gli attacchi di panico provengono dai Fiori di Bach.
Essi consentono di non lasciarsi prendere troppo dalle emozioni negative
tipiche degli attacchi di panico, soprattutto quando il soggetto si sente
spaventato, terrorizzato da una situazione specifica. Tra questi troviamo:
La Rock Rose:
ottimo rimedio per sentimenti di panico e terrore, soprattutto quando la
persona in oggetto non riesce a smettere di tremare, è paralizzato, tale
rimedio infonde coraggio e contribuisce nel mantenimento della calma;
Il Cherry Plum:
esso è utile quando l’individuo avverte la paura esasperata di perdere il
controllo di se stesso, temendo altresì’ di commettere azioni bruttissime di
cui poi potersene pentire;
L’Aspen: questo
rimedio aiuta tantissimo a tenere sotto controllo i pensieri ossessivi e
rallenta la produzione degli stessi nella mente del soggetto. L’Aspen è utile
anche quando il soggetto è in preda a tremori e sudorazioni durante il sonno.
Quando l’attacco
di panico arriva, l’unico modo per sconfiggerlo è imparare a fronteggiarlo. La
prima cosa è accettarlo, respirare con la pancia e parlare a se stessi
dicendosi che è solo un momento e che a breve passerà, se si ritiene necessario
rivolgersi ad uno specialista.
Ambra Leanza
Ambra Leanza