L’evento che si terrà
dal 10 al 20 Novembre 2016, in particolare, tende allo sviluppo di Palermo come
città del know-how, partendo dalla valorizzazione dell’elemento culturale nel
design, posto come valore attrattivo per la creazione di un immaginario
collettivo, in un territorio che, in un’epoca di contrasti e disagi, deve
cercare una nuova identità.
Ecco il programma:
- · Giovedì 10 novembre, alle ore 18, si inaugurerà l’evento presso il Mercato San Lorenzo, mentre dalle 9 della stessa giornata, presso il Centro Commerciale Forum, sarà visitabile “Rainbow. Il mio colore preferito è l’arcobaleno”, un’installazione a cura di Eliana Maria Lorena con la collaborazione di Francesco Buzzo.
- · Venerdì 11 novembre, alle ore 15, nella Sala Lanza dell’Orto Botanico si svolgerà il convegno “Storie e geografie del design”. Alle ore 17.30, Andrea Bartoli del Farm Cultural Park, insieme a Maurizio Carta dell’Università di Palermo, inaugureranno allo Spazio Cannatella, “Move! Do something: People and Places that are changing the world”. Alle 19, presso lo store Porta d’oro, in via Galilei 62, concessionario delle cucine SieMatic, il noto designer Michele Cuomo sarà protagonista di uno show-cooking curato dagli chef Francesco Costanzo e Tommaso Stancampiano.
- · Sabato 12 novembre, dalle 11 alle 13, e dalle 15,30 alle 17,00, Duilia Di Cola, insieme all’artista romana Lucia Simeone, coinvolgerà il pubblico in attività ludiche come i laboratori di cake design presso il Centro Commerciale Forum. All’Orto Botanico, presso il padiglione Tineo, alle ore 17.30 si inaugureranno le mostre delle Accademie di Belle Arti di Palermo e di Catania, dal titolo “Anteprima”, accompagnata da una selezione di manifesti grafici realizzati dagli studenti del Corso di Graphic Design, a cura del prof. Gianni Latino. All’interno della mostra “Toy Design e territorio”, una selezione di oggetti legati al tema ludico tradizionale realizzati dagli studenti del corso.
- · Domenica 13 novembre, alle ore 16,30, presso il Museo Riso, si inaugura la mostra “Cibo e identità locale. Food design per la valorizzazione della fava cottoia di Modica”, a cura di Anna Catania. Alle ore 18, la storica Villa Pottino ospiterà mostre e installazioni di importanti designers.
- · Lunedì 14 novembre, l’azienda Slow Wood, coi suoi fondatori, Gianni Cantarutti e Marco Parolini, alle ore 16, presso la Sala Lanza dell’Orto Botanico esporranno le peculiarità e i metodi di impiego di circa 20 diversi tipi di legni per un utilizzo nel design e nell’architettura. Dalle 10 dello stesso giorno, sarà possibile visitare presso l’ex sacrestia dell’Oratorio di San Lorenzo la nuova produzione di Vittorio Venezia, che presenta la “Lampada Magnetica”, un progetto in cui un campo magnetico crea una forza che unisce due corpi metallici e un led.
- · I-Design quest’anno dà spazio anche alle presentazioni di libri: martedì 15 novembre, si parlerà del volume dedicato a uno degli architetti e designer più famosi del mondo, Carlo Scarpa, dal titolo “Una (curiosa) lama di luce, un gonfalone d’oro, le mani e un viso di donna. Riflessioni sul processo progettuale per l’allestimento di Palazzo Abatellis”, di Santo Giunta; l’evento avrà luogo alle ore 17,30 presso l’Oratorio di San Lorenzo. Alle ore 19, presso la buvette del Teatro Massimo, Sikuleat, un originale percorso ludico attraverso i prodotti tipici regionali per comporre gustose ricette, ideato dalle giovanissime Carlotta Costanzo, Costanza Li Vigni e Costanza Caminita.
- · Giovedì 17 novembre, alle 17.30, nella sala Lanza dell’Orto Botanico, ADI Sicilia (Associazione Disegno Industriale), con il presidente Gianni Di Matteo, terrà un incontro di presentazione dell’ultimo libro di Renato De Fusco, uno dei più noti storici del design, curato insieme a Raffaella Rosa Rusciano, dal titolo “Design e Mezzogiorno tra storia e metafora”.
- · Venerdì 18 novembre, alle ore 17.30, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Palermo con il presidente Franco Miceli, per il centenario della sua fondazione, darà vita ad un progetto con la presenza a Palermo di Yona Friedman (93 anni), il notissimo designer ungherese naturalizzato francese, che parteciperà al convegno dal titolo Yona Friedman Experience.
- · Sabato 19 novembre, alle ore 18, si svolgerà la conferenza clou della manifestazione, con i noti designer Andrea Trimarchi e Simone Farresin, in arte Formafantasma, docenti presso la scuola di Eindhoven in Olanda. Protagonisti di I-Design anche gli “Sketch tour per bambini. Il design visto dai loro occhi”, laboratorio organizzato da Babyplanner in collaborazione con Kids in Sicily previsto per le giornate di sabato 19 e domenica 20, dalle ore 10 alle 19, presso la GAM, (prenotazioni sul sito Babyplanner).
- · Domenica 20 novembre, ultimo giorno della manifestazione. Dalle ore 16, il noto designer Alessandro Guerriero terrà una conferenza dal titolo “Design esistenziale all’infinito”, preceduto dalla proiezione del film documentario “Santa Alchimia”. Dalle ore 18.30, verrà presentata la seconda edizione del progetto Tam Tam Archeologia: oggetti realizzati dagli studenti del laboratorio non ancora prodotti, né pensati. Azione scenica curata da Marina Martines mentre l’attore sarà Sergio Coffaro e le ambientazioni sonore di Mario Taormina. L’evento si terrà presso la sede dello I.E.M.E.S.T. (Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia), via Michele Miraglia 20.
La manifestazione è stata presentata in conferenza
stampa venerdì 4 novembre presso la Sala Florio di Palazzo Forcella de
Seta alla presenza della curatrice Daniela Brignone, Fabio
Sanfratello, presidente dell’Ance, Franco Miceli, presidente
dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Palermo, Gianni Di Matteo,
presidente di Adi Sicilia, Viviana Trapani, professore di Disegno
Industriale presso l’Università di Palermo, Ivan Agnello, professore di
Design presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, Gianni Pedone,
designer e professore presso il Laboratorio di Design dell’Accademia di Belle
Arti di Palermo; ed ancora, Bartolo Sammartino, presidente dello
I.E.M.E.S.T. e Bernardo Tortorici di Raffadali, presidente degli Amici
dei Musei Siciliani, partner della manifestazione, insieme agli sponsor.
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi la tua opinione, è molto importante per noi.